CORSI
Da settembre a maggio MasterCoder organizza corsi, di durata variabile, su diversi temi e dedicati ad età differenti. Qui potete trovare una panoramica dei titoli e dei contenuti.
CORSI BASE
Giochiamo con Scratch Jr
“… e il piccolo pesciolino sconfisse l’enorme squalo e fu così che da allora nessuno dei suoi amici osò più prenderlo in giro”. I bambini potranno completare questa storia e attraverso Scratch Jr raccontare tutte le storie che la fantasia e la creatività suggeriranno loro di volta in volta. Attraverso questo tool visuale sviluppato in collaborazione con il MIT per insegnare la programmazione ai bambini in età pre-scolare impareranno i primi concetti e pratiche di pensiero computazionale in un ambiente stimolante e divertente. Potranno creare splendide avventure e giochi aventi per protagonisti il gattino Scratch e i suoi numerosi amici come Starfish, Seahorse e Lizard. E se i bambini sono degli artisti in erba potranno disegnare da soli nuovi personaggi. Con le semplici e potenti istruzioni visuali messe a disposizione da Scratch Jr potranno programmare i personaggi delle loro storie e far correre Chicken nell’aia o far galoppare Horse nella prateria o far nuotare Pig … nell’acquario!
Oltre il videogame: diventare un creativo digitale
Che cos’è il “pensiero computazionale”? Perchè realizzare un racconto animato o un videogame aiuta i ragazzi a sviluppare quelle skill che saranno loro utili in futuro, a prescindere dal contesto in cui si troveranno ad operare? A partire da queste domande il percorso didattico adotta un approccio all’apprendimento basato sulla realizzazione di progetti concreti che suscitano l’interesse dei partecipanti: i racconti interattivi e i videogiochi con cui i ragazzi trascorrono molte ore della loro giornata non sono più strumenti passivi, ma oggetto di sperimentazione attraverso cui il partecipante esprime la propria creatività e immaginazione per realizzare progetti multimediali e interattivi in linea con i propri interessi. Nella prima parte del percorso sarà introdotto Scratch, il suo ambiente di sviluppo visuale, la piattaforma e la community online. A seguire i partecipanti saranno guidati a sperimentare i concetti e le pratiche di pensiero computazionale attraverso la realizzazione di storie interattive e videogiochi. Il percorso si concluderà con la realizzazione di un progetto personale sulla base di quanto appreso nelle sessioni precedenti.
Dal led ai sensori: interagiamo con il mondo che ci circonda!
Il percorso è dedicato a chi desidera esplorare il funzionamento dei componenti e dei dispositivi che ci circondano a partire dai più semplici come il led per arrivare a quelli un po’ più complessi come i sensori. Una volta realizzato il circuito elettrico con i singoli componenti, grazie all’impiego di Arduino i partecipanti impareranno ad utilizzare sensori di luminosità, temperatura e pressione per leggere alcune grandezze fisiche del mondo reale e in funzione di queste controllare led, buzzer e servomotori per compiere azioni nel mondo reale stesso. Il percorso prevederà l’utilizzo di strumenti di programmazione semplificati che si affiancheranno al più tradizionale linguaggio di programmazione di Arduino derivato dal linguaggio C per scambiare informazioni con i vari componenti e dispositivi. Nel corso di ogni sessione sarà proposto un progetto di difficoltà via via crescente che sarà propedeutico alla realizzazione di un progetto finale dove i partecipanti metteranno a frutto le conoscenze acquisite durante il percorso.
Javascript 3D programming
CORSI INTERMEDI
Il progetto software dalla A alla Z
Sensori e attuatori: motori e loro utilizzi pratici
Sviluppare app iOS e Android
CORSI AVANZATI
Sviluppare videogiochi con Scratch
Questo percorso è dedicato a chi desidera approfondire le tecniche di creazione dei videogiochi attraverso l’uso di Scratch e alcune modalità di interazione con il gioco che non erano oggetto di insegnamento nel corso base di Scratch, come ad esempio l’uso della videocamera o del microfono come strumenti di input. Inoltre il corso affronterà alcuni concetti avanzati di programmazione come ad esempio l’uso delle funzioni custom e dei cloni.
Creare storie animate attraverso app book
Dedicato a chi è rimasto affascinato da un app book e desidera imparare a realizzarne uno. A partire dalla fase di progettazione i partecipanti impareranno a selezionare e/o creare le immagini, i suoni e le musiche necessarie alla realizzazione del racconto per poi programmare l’app attraverso gli strumenti che di volta in volta saranno individuati dai formatori per portare a termine il progetto.
Creare un robot con Arduino
Percorso dedicato a chi desidera approfondire la conoscenza di componenti e sistemi utili alla realizzazione di robot come ad esempio servomotori e sensori di prossimità. Dopo aver assemblato un robot in grado di muoversi su ruote i partecipanti lo programmeranno per fare in modo che possa compiere missioni differenti, come ad esempio raggiungere un obiettivo, seguire un percorso predefinito o evitare ostacoli.