Nel quartier generale di Mastercoder le parole d’ordine sono: divertirsi e pensare in digitale. Organizziamo corsi per bambini e ragazzi dai 5 ai 17 anni, utilizzando la tecnologia come strumento ludico ed educativo che aiuti i partecipanti a sviluppare naturalmente capacità di problem solving e sperimentare nuove forme di creatività e condivisione. Grande protagonista delle nostre attività è il gioco, perché è lo strumento più efficace per nutrire l’entusiasmo dei più piccoli e il miglior modo per imparare. Proponiamo corsi dedicati a genitori, adulti e insegnanti che desiderino approfondire la propria cultura digitale e ci rivolgiamo anche a scuole, enti e aziende che vogliano integrare i propri servizi con un’offerta innovativa.
Mastercoder è un laboratorio creativo che allena la mente e stimola la fantasia per affrontare le sfide di domani, perché, qualsiasi forma avrà il futuro, sarà comunque digitale.

ANDREA APARO
Co-founder

MASSIMO FUBINI
Co-founder
Il mio motto è: “be a creator not a consumer”.

GUIDO GABRIELLI
Co-founder & Resp. editoriale

ANGELO SALA
Co-founder & Resp. didattico

BARBARA ALAIMO
Consulente pedagogico

VALENTINA DE PREZZO
Collaboratore

FEDERICA AGLIATA
Formatrice
Mi piace da sempre il mondo della tecnologia e lavorare per MasterCoder mi ha permesso di trasmettere le mie più grandi passioni a bambini e ragazzi. Ritengo che il Videogioco sia uno dei media più importanti con mille risvolti sia nel campo creativo, educativo, che nello sviluppo del pensiero computazionale.
MasterCoder fornisce l’opportunità ai ragazzi di apprendere tutti questi aspetti in maniera semplice e divertente.

ANTONIO CASTALDI
Advanced game design

GIACOMO CUSANO
Formatore

GIULIA OLIVARES
Grafica & storytelling
Sono convinta che i libri del futuro saranno simili a dei videogiochi e organizzo laboratori didattici per aiutare gli adulti di domani a sviluppare la propria creatività. Ho scelto di collaborare con MasterCoder perché considero la tecnologia un fantastico mezzo espressivo. Il pensiero logico, il disegno e la prototipazione ci portano dall’idea astratta al progetto vero e proprio; insegnare a usare gli strumenti che ci dà la tecnologia significa, quindi, anche insegnare a essere davvero creativi. Mi piace lavorare in un laboratorio di logica e fantasia, un punto di scambio fra menti elastiche, non importa di che età, ma con i più piccoli è davvero entusiasmante.

LUCA OLIVATO
Formatore
Ho scelto la pedagogia attiva per poter essere sempre vicino a tutti, anche ai ragazzi con difficoltà nell’apprendimento.
Oltre alla pedagogia, anche la tecnologia fa parte della mia vita privata e professionale.

BARBARA SCHINAIA
Robotica educativa
I nostri partners

Le proposte di Yunik spaziano dalle Scienze, all’Information Technology, dall’Economia alla Comunicazione e Marketing, dalle Discipline Artistiche, all’Artigianato, alle Lingue.
Ogni persona della società civile può mettere a disposizione di Yunik le proprie competenze, proponendo corsi e attività destinate ai ragazzi e percorsi di cittadinanza attiva. Yunik investe nelle nuove generazioni per creare i cittadini e le eccellenze dell’Italia di domani.